Chi può usufruire di questa agevolazione fiscale?
Secondo la legge 104/92 possono accedere a tale agevolazione fiscale le persone disabili che acquistano prodotti e mezzi di ausilio, sotto prescrizione medico-specialistica della ASL, a condizione che il prodotto sia necessario per migliorare o garantire l’autonomia personale.
Su quali prodotti può essere applicata l’IVA agevolata al 4%?
L’IVA agevolata al 4% può essere richiesta per l’acquisto di mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento delle persone con disabilità.
| Portale Agenzia delle Entrate – Le spese sanitarie e i mezzi di ausilio |
Come usufruire dell’IVA al 4%?
Prima di concludere l’ordine, gli aventi diritto alle agevolazioni fiscali per l’acquisto di dispositivi medici dovranno compilare e inviare l’apposito modulo pubblicato in fondo alla pagina di ciascun prodotto, allegando i seguenti documenti in formato digitale:
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- Prescrizione rilasciata dal medico specialista o autocertificazione sottoscritta dalla persona con disabilità dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il dispositivo che si intende acquistare (essa deve pertanto indicare il tipo d’invalidità funzionale permanente riconosciuta al disabile e il prodotto per il quale si richiede l’agevolazione).
- Certificazione rilasciata dal medico curante o dal certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’Azienda sanitaria locale competente o dalla Commissione medica integrata.
Dopodiché potranno procedere normalmente all’acquisto selezionando come modalità di pagamento “bonifico bancario“, senza però effettuare il pagamento.
Una volta ricevuto l’ordine ed esaminata la documentazione, provvederemo a modificare l’importo sostituendo l’aliquota standard con quella agevolata al 4% e inoltreremo al cliente il riepilogo aggiornato dell’ordine affinché possa procedere al pagamento.
Di seguito il modulo di richiesta IVA agevolata.